/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gdf recupera 22 mln in 5 mesi

Gdf recupera 22 mln in 5 mesi

Lotta ad evasori e frodi fiscali

ANCONA, 22 giugno 2015, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Più di 250 denunce per frodi e reati fiscali, con il sequestro patrimoniale anche per equivalente di beni per oltre 22 milioni di euro. Nei primi cinque mesi dell'anno la Guardia di finanza delle Marche ha svolto varie indagini a tutela della spesa pubblica e contro l'evasione fiscale: i dati sono stati riassunti dal gen. Umberto Sirico, comandante regionale della Gdf, in occasione della cerimonia per il 241mo anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di finanza. Le Fiamme gialle hanno riservato una particolare attenzione all'evasione fiscale internazionale e alle frodi all'Iva (50 quelle individuate). Gli evasori totali scoperti sono già 150 dall'inizio dell'anno, e quelli paratotali 34. Trentanove le persone denunciate per reati contro la Pubblica amministrazione, di cui tre arrestate. Notevole anche la platea di soggetti che hanno percepito indebitamente contributi comunitari o nazionali e locali: in tutto 74, per un valore di 1,6 milioni di euro incassati senza averne diritto. Sono 176 invece le persone segnalate alla Corte dei conti per ipotesi di danni erariali per 14 milioni di euro. Sul fronte del contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata sono stati sottoposti a sequestro beni per oltre 2,3 mln e confiscati in via definitiva beni per oltre 14,5 milioni. Massiccia l'attività anticontraffazione della Gdf marchigiana, che da gennaio ha portato al sequestro di oltre 5 milioni di prodotti. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza