/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anno Giudiziario, giustizia civile lenta

Anno Giudiziario, giustizia civile lenta

Presidente Corte Appello Marino: "reagiamo con 'modello Marche'"

ANCONA, 30 gennaio 2016, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato allestito anche un maxi-schermo al Palazzo di giustizia di Ancona dove far scorrere slide per illustrare la relazione del presidente della Corte d'appello di Ancona Carmelo Marino per l'apertura dell'Anno giudiziario nelle Marche. Il magistrato si è concentrato sui ritardi della giustizia soprattutto civile: una causa su tre è ultratriennale (11.023; 34%), cioè supera i termini previsti dalla Legge Pinto per la ragionevole durata dei processi. Gli uffici giudiziari stanno reagendo con il 'modello marchigiano': prassi virtuose, protocollo per tirocinanti che affiancano magistrati, progetti che utilizzano risorse tecnologiche per tagliare le file d'udienza e applicazione del processo civile telematico. "La risposta è migliore e più sollecita di quella fornita nel 2013 e 2014 - ha affermato Marino - ma ancora non risponde alle esigenze dei cittadini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza