/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le alluvioni nelle Marche in 170 foto dei vigili del fuoco

Le alluvioni nelle Marche in 170 foto dei vigili del fuoco

Libro presentato in Prefettura Ancona, la mente alle 13 vittime

ANCONA, 14 giugno 2023, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla sera del 15 settembre 2022, quella delle alluvioni nelle province di Ancona e Pesaro Urbino che causarono 13 vittime tra le quali la 56enne Brunella Chiù, ancora dispersa, i vigili del fuoco effettuarono 1.450 interventi di soccorso nell'anconetano e 762 nel pesarese. Il dato è contenuto nel volume "Il furore delle acque", breve prefazione e oltre 170 immagini, curato dal Centro documentazione e comunicazione Direzione regionale vigili del fuoco Marche, presentato in Prefettura ad Ancona alla presenza del comandante regionale dei vigili del fuoco Antonio La Malfa, e le altre componenti della "squadra" che quella sera e nei giorni successivi affrontò l'emergenza.
    I numeri testimoniano l'impegno dei vigili del fuoco, definiti gli "angeli del soccorso" dal prefetto di Ancona Darco Pellos, affiancati dalle forze di polizia, dai volontari, e da tutte le istituzioni tra cui i Comuni, la Protezione civile regionale, 118 e altri enti di assistenza e soccorso.
    Una pioggia eccezionale si riversò con inaudita violenza sul territorio, esondarono corsi d'acqua come il Nevola e il Misa nel Senigalliese, lasciando distruzione, vittime e sfollati. Tra i Comuni più danneggiati: Barbara, Cantiano, Frontone, Cagli, Pergola, Sassoferrato, Castelleone di Suasa, Ostra, Serra San'Abbondio, Senigallia e Trecastelli. Oltre a soccorsi e ripristini, i vigili del fuoco furono poi impegnati a Pianello di Ostra per allestire i seggi per le elezioni politiche. Un pensiero particolare è stato rivolto dal prefetto Darco Pellos, affiancato dalla prefetta di Pesaro Urbino Emanuela Saveria Greco, alle vittime. Anche i vigili del fuoco, senza subire perdite, si esposero a grandi rischi per i salvataggi notturni anche con gommoni e sub, tra fiumi esondati, allagamenti, tronchi e ogni tipo di materiale trasportato dall'acqua che travolgeva tutto. Due le immagini simboliche: il ritrovamento, dieci giorni dopo, a Trecastelli del corpo del piccolo Mattia Luconi, 8 anni; il salvataggio a Barbara di Simone Bartolucci, 23 anni, rimasto per ore aggrappato al ramo di un albero, che quella sera perse la sorella Noemi, 17 anni, e la madre Brunella, dispersa, per la quale sono ancora in corso ricerche.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza