/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ripulire i fiumi grazie ai muli, corso per 'mulari' sul Catria

Ripulire i fiumi grazie ai muli, corso per 'mulari' sul Catria

Vecchi mestieri e prevenzione dopo l'alluvione del 2022

CANTIANO, 27 febbraio 2024, 18:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prova pratica finale per i partecipanti a un corso per formare i primi 10 "mulari", conduttori di mulo, nell'ambito del progetto "Raccolta e trasporto legna con muli o cavalli" nell'area del monte Catria, nelle Marche. L'iniziativa si è svolta nella mattinata di oggi, 27 febbraio, sul greto del torrente Bevano. Lo stesso che, durante l'alluvione del 15 settembre 2022, esondò provocando enormi danni nella zona, soprattutto nel Comune di Cantiano (Pesaro Urbino).
    Diversi i motivi che hanno spinto Coldiretti, Associazione Allevatori Cavallo del Catria, Università Agraria della Popolazione di Chiaserna e Università delle XII Famiglie Originarie di Chiaserna a organizzare il corso, come spiegato durante un convegno svoltosi proprio a Cantiano lo scorso dicembre alla presenza del presidente della Commissione Agricoltura della Camera Mirco Carloni. Il mulo è un animale adatto a raggiungere i luoghi più impervi, soprattutto delle zone montane, e al trasporto della legna che si deposita nell'alveo dei fiumi. Si unisce così la riscoperta dei vecchi mestieri legati alla montagna con la necessità di sviluppare modelli sostenibili di manutenzione ambientale, ma anche con una delle possibili strategie per favorire il turismo e il ripopolamento delle aree interne. Futuro e tradizione dunque nel solco della prevenzione dei rischi idrogeologici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza