/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendio a Macerata, analisi per contaminazione aria e acqua

Incendio a Macerata, analisi per contaminazione aria e acqua

Tavolo tecnico in Prefettura per Piediripa, spegnimento concluso

ANCONA, 30 luglio 2024, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state disposte le analisi dell'Arpam (agenzia regionale per la protezione ambientale) e dell'Ast (Azienda sanitaria territoriale) dopo l'incendio avvenuto ieri a Piediripa di Macerata dove è andato a fuoco il capannone dell'azienda Fratelli Angeletti, specializzata in casalinghi e articoli da regalo. Saranno finalizzate ad escludere eventuali contaminazioni di aria, acqua, suoli e colture. La decisione è stata resa nota dal Tavolo tecnico che si è riunito questa mattina in Prefettura, a Macerata: erano presenti tutti i rappresentanti degli organi preposti. A presiedere la riunione c'era il viceprefetto vicario Emanuele D'Amico.
    Durante la riunione è stato fatto il punto della situazione.
    Le operazioni di spegnimento sono concluse ma resta il presidio dei vigili del fuoco atto a scongiurare nuovi inneschi. I risultati delle analisi saranno resi noti nei prossimi giorni.
    Nell'attesa, sono state date raccomandazioni alla popolazione delle aree interessate: come il lavaggio accurato di frutta e verdura provenienti da orti nelle aree interessate, con particolare riferimento alle verdure a foglia larga, l'utilizzo di acque della rete idrica pubblica per il consumo umano, evitando al momento l'uso di acque provenienti da pozzi privati nelle vicinanze del luogo dell'incidente.
    Hanno partecipato alla riunione in Prefettura l'assessore Paolo Renna del Comune di Macerata, il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, il vicario del questore di Macerata Marcello Pedrotti, il comandante provinciale dei carabinieri Nicola Candido, il comandante del Gruppo Guardia di Finanza di Macerata Giuseppe Perrone, il comandante della polizia locale del Comune di Macerata Danilo Doria, il dirigente dei servizi tecnici del Comune di Macerata Tristano Luchetti, la direttrice dell'Arpam di Macerata Paola Ranzuglia e i rappresentanti dell'Ast di Macerata Mauro Senigagliesi e Stefano Colletta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza