/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calzatura nel Fermano, progetto Indicazione geografica protetta

Calzatura nel Fermano, progetto Indicazione geografica protetta

Ferracuti: "valorizzare prodotti, territorio e artigianalità"

FERMO, 06 febbraio 2025, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un progetto di Indicazione geografica protetta (Igp) per rilanciare il settore calzaturiero del Fermano puntando sulla certificazione della calzatura. Il progetto Igp, portato avanti da Eleonora Ferracuti, consigliera Provinciale di Fermo, è stato presentato durante il Tavolo di confronto sulla competitività e lo sviluppo del Fermano, presieduto da Michele Ortenzi, Presidente della Provincia di Fermo. L'iniziativa ha ricevuto un riscontro positivo dalle principali associazioni locali, tra cui Confindustria, Confartigianato, Cna, Claai, Cgil e Uil.
    A partire dal primo dicembre scorso, è possibile presentare in Italia una domanda di registrazione di indicazione geografica protetta, tradizionalmente utilizzata per prodotti agroalimentari, anche per i prodotti artigianali e industriali.
    Questo nuovo titolo di proprietà industriale, valido in tutta l'Unione Europea, estenderà ai prodotti artigianali e industriali, la stessa tutela prevista per le Igp nel settore agroalimentare, promuovendo a livello internazionale i territori e le produzioni locali e regionali.
    Ferracuti ha comunicato che si è costituito il Consorzio Calzature Fermano-Maceratese nel territorio provinciale di Fermo a metà novembre 2024, sotto la presidenza di Germano Craia. La sede del consorzio si trova a Monte Urano, con la possibilità di istituire ulteriori filiali. Hanno già dato il proprio appoggio, i comuni di Monte Urano, Porto Sant'Elpidio, Montegranaro, Fermo, Sant'Elpidio a Mare, Torre San Patrizio, Monte San Pietrangeli, Montecosaro, Civitanova Marche, Corridonia, Morrovalle e Monte San Giusto. "Il nostro obiettivo. commenta Ferracuti - è valorizzare i prodotti, il territorio, la qualità e l'artigianalità, oltre che tutelare la tradizione calzaturiera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza