/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operazione Alto impatto all'Hotel House di Porto Recanati

Operazione Alto impatto all'Hotel House di Porto Recanati

Task-force forze ordine, identificate persone e controllate auto

PORTO RECANATI, 12 febbraio 2025, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Persone identificate, veicoli sequestrati, bombole di gas rimosse. Questi gli esiti dell'operazione 'Alto impatto' scattata questa mattina all'alba all'Hotel Huose di Porto Recanati (Macerata) su disposizione della prefetto di Macerata Isabella Fusiello, coordinata dalla Polizia di Stato per contrastare ogni forma di illegalità.
    Una task-force che ha visto la presenza, oltre alla Polizia di Stato tra cui una squadra del Reparto Mobile di Senigallia (Ancona) e agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, anche i militari dell'Arma dei Carabinieri, dell'unità cinofila della Guardia di Finanza e personale dei Vigili del fuoco per gli aspetti di specifica competenza.
    Nel corso dell'operazione, dal balcone di un piano alto è stato lanciato un mattone da parte di un soggetto rimasto al momento sconosciuto, che ha colpito un'auto in sosta di proprietà di un residente sfondando il lunotto anteriore. Al termine dell'operazione sono state identificate circa 200 persone e sottoposti a controllo 106 veicoli tra quelli in osta e altri fermati nel corso di posti di controllo effettuati nella via di accesso e di uscita alla struttura.
    Al vaglio dell'ufficio immigrazione per gli eventuali provvedimenti del caso, la posizione di quattro cittadini extracomunitari sprovvisti di documenti. Altri due cittadini extracomunitari sono stati trovati in possesso di modiche quantità di sostanza stupefacente e, quindi, segnalati come assuntori.
    Due veicoli sono stati sequestrati poiché non in regola con le norme del Codice della Strada. I Vigili del fuoco hanno infine proceduto alla rimozione di 18 bombole di gas in quanto custodite, nei rispetti appartamenti, con modalità ritenute pericolose per la pubblica incolumità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza