/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In dieci anni oltre 5mila imprese under 35 nelle Marche

In dieci anni oltre 5mila imprese under 35 nelle Marche

Cna e Confartigianato, tra il 2014 e il 2024 -5.890 (-36,7%)

ANCONA, 21 febbraio 2025, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli ultimi dieci anni, nelle Marche, le aziende guidate da under 35 sono scese, secondo i dati Movimprese elaborati da Cna e Confartigianato, dalle 16.029 del 2014 alle 10.139 del 2024, -5.890 imprese, -36,7%, giungendo a essere il 7% di tutto il sistema produttivo marchigiano.
    Sul calo delle aziende pesa inevitabilmente l'invecchiamento della popolazione. In dieci anni, la popolazione residente tra i 18 e i 34 anni nelle Marche è scesa da 279.600 unità a 248. 307 (-31.293 pari all'11,2%). "Il calo di oltre 5mila imprese può essere spiegato anche con i giovani che hanno superato i 35 anni", evidenziano Cna e Confartigianato Marche.
    Le due associazioni di categoria, di concerto con la Regione, la Camera di Commercio e Unico Confidi, "si pongono l'obiettivo di favorire tra i giovani la diffusione dell'imprenditorialità, attraverso servizi di consulenza per la creazione d'impresa, redazione di business plan, accesso al credito, servizi di marketing e innovazione". La dimostrazione che fra i giovani c'è la volontà di fare impresa lo testimonia la partecipazione ai bandi della Regione Marche per la "creazione di impresa", migliaia di domande per l'accesso ai contributi di queste ed altre opportunità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza