/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Affittacamere abusivo a Senigallia, attività sequestrata

Affittacamere abusivo a Senigallia, attività sequestrata

Controlli della Finanza anche su appartamenti affittati in nero

SENIGALLIA, 01 aprile 2025, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sotto sequestro un'attività di affittacamere completamente abusiva, scoperta grazie ai controlli della Guardia di Finanza a Senigallia (Ancona). E' questo solo uno dei risultati dell'attività ispettiva condotta dai militari della tenenza cittadina marchigiana che hanno portato alla luce anche l'affitto in nero di tre appartamenti.
    I controlli rientrano in un più ampio servizio su strutture alberghiere, extralberghiere, bed and breakfast, proprio per scoprire attività non dichiarate alle istituzioni o al fisco e prive dunque delle autorizzazioni necessarie. In particolare l'attività abusiva di affittacamere veniva svolta in un appartamento di un edificio residenziale, come scoperto dai finanzieri supportati dal personale della polizia locale senigalliese. Stanze per l'accoglienza dei turisti e di avventori anche dell'ultima ora. L'affittacamere era però senza la "classificazione" della struttura ricettiva obbligatoria per legge, non era identificata con apposito numero Cin anch'esso per legge obbligatorio, e non era stata presentata la segnalazione certificata di inizio attività (scia) al comune di Senigallia.
    Al gestore sono state contestate anche violazioni penali, tributarie e amministrative, come l'omessa esposizione della targhetta identificativa della tipologia, del codice alloggio e del tariffario aggiornato. Tra le mancanze anche la registrazione e identificazione degli ospiti come previsto dal testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (tulps). I controlli dei finanzieri si sono concentrati anche sugli appartamenti affittati in nero: tre ne sono stati trovati in un residence della città, per cui ai proprietari verrà contestate le relative violazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza