/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ancona festeggia la Giornata del mare e della cultura marinara

Ancona festeggia la Giornata del mare e della cultura marinara

Vitali, mare fonte di ricchezza, cultura e coesistenza

ANCONA, 11 aprile 2025, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Celebrata oggi ad Ancona la "Giornata del mare e della cultura marinara" 2025. La ricorrenza, è nata nel 2017 e formalizzata dal legislatore all'interno dell'articolo 52 del D. Lgs. n. 171 del 2005 "Codice della Nautica da diporto" con la finalità di valorizzare tra le giovani generazioni la conoscenza e la tutela del mare.
    L'edizione di quest'anno è stata celebrata dalla Capitaneria di porto di Ancona sede di Direzione Marittima delle Marche, con il Comandante in 2^ - Contrammiraglio (CP) Andrea Vitali, e la collaborazione dell'Istituto Tecnico I.I.S. "Volterra - Elia" di Ancona.
    Vitali ha ricordato che "il mare è la risorsa trainante della nostra fervida economia. Nella regione Marche più che in altre regioni d'Italia, è una fonte di inestimabile ricchezza, ma anche cultura e coesistenza tra passato e presente, tra antiche tradizioni e business moderni. Abbiamo fortemente voluto festeggiare il nostro mare, perché ai nostri ragazzi dobbiamo lasciare in eredità un patrimonio che rappresenti, per loro, il punto di partenza per uno sviluppo sostenibile ed una migliore qualità della vita". All'evento, ospitato anche quest'anno nella splendida cornice dell'Aula Magna della sede dell'Istituto Nautico di Ancona, hanno partecipato anche gli studenti dell'I.I.S. Polo 3 di Fano (ex nautico). Porto, aula magna e laboratori didattici: tre location di eccezione, per circa un centinaio di studenti per promuovere la consapevolezza sull'importanza di preservare il nostro prezioso ecosistema marino. Una "poliedrica ed itinerante" iniziativa che mira a sensibilizzare giovani e giovanissimi, quindi, sviluppandone il concetto di responsabilità ambientale per renderli cittadini attivi del mare, tutori della sua conservazione e della sua cultura.
    La manifestazione ha visto la partecipazione dei militari e subacquei della Guardia Costiera, personale del CNR IRBIM di Ancona e dell'Ente Parco del Conero di Ancona. Inoltre, le attività alla presenza anche della motovedetta della Guardia Costiera CP285 e da un rimorchiatore con funzioni antinquinamento della società di rimorchiatori portuali SERS.
    Un assaggio di quanto è stato riservato agli studenti coinvolti in quella che vuole essere una grande festa del mare e della scuola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza