Celebrata anche a Pesaro e San
Benedetto del Tronto la Giornata del Mare che ogni anno ricorre
l'11 aprile con l'obiettivo di promuovere il rispetto e la
tutela dell'ambiente marino e lo sviluppo della cultura del
mare, con particolare riferimento alle scuole e agli studenti.
Quest'anno, in occasione del 160/o anniversario delle
Capitanerie di porto, hanno partecipato in migliaia al concorso
nazionale "Cittadini del Mare" indetto dal Ministero
dell'Istruzione in collaborazione con la Guardia Costiera.
A Pesaro il comandante della Capitaneria di porto, Nicola
Gaudino, accompagnato dal Personale Militare e dal Presidente
Antonio Rossini della Lega Navale Italiana sezione di Pesaro e
dai soci, ha ricevuto nel piazzale della Capitaneria di porto
gli alunni e i maestri delle scuole primarie Mascarucci e Anna
Frank di Pesaro. Poi i bambini sono stati divisi in due gruppi,
alternandosi alla partecipazione di laboratori di arte
marinaresca e disciplina velica presso la sede della Lega Navale
Italiana sezione di Pesaro, tenuti dagli esperti velici della
Lega Navale coadiuvati dal socio Bruno Tamburini: i giovanissimi
alunni hanno partecipato attivamente alle dimostrazioni di nodi
marinari, toccato con mano cime e vele delle barche; sono stati
proiettati dal personale della Capitaneria di porto i filmati
relativi alle attività a tutela del Mare messe in campo dalla
Guardia Costiera. Il secondo gruppo è rimasto in banchina
portuale, potendo così vedere da vicino mezzi ed equipaggi della
Guardia Costiera: sono state simulate chiamate di soccorso con
la Sala Operativa e infine i ragazzi hanno visto e toccato una
rete da pesca e ascoltato i racconti delle attività dei
pescatori del Motopesca Carlo Magno.
Anche la Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto, come
ogni anno, ha voluto dedicare una giornata agli studenti del
Piceno. Sotto l'egida della Direzione Marittima delle Marche, la
Capitaneria ha organizzato un momento di incontro/confronto con
i giovani, affinché diventino tutori della conservazione e della
cultura del mare. E per suggellare quella che è stata una grande
festa del mare e della scuola, quest'anno il mare si è spostato
lì dove c'è cultura.
Grazie al patrocinio del Comune di Ripatransone, l'intero evento
si è svolto nello storico teatro Luigi Mercantini. "È un piacere
ed un grande onore - ha detto il sindaco Alessandro Lucciarini
De Vincenzi - ospitare la Guardia Costiera a Ripatransone. Una
occasione unica. Così come è unica l'opportunità di poter
contribuire ad accrescere il senso di responsabilità ambientale
di tutti questi ragazzi". "Un mare fonte di sostentamento, una
eredità proveniente dal passato, un patrimonio presente. - le
parole della comandante della capitaneria di porto di San
Benedetto Alessandra Di Maglio - ha dato il via ai lavori Per
uno sviluppo sostenibile, storicamente e quotidianamente
sostenuto con tenacia e passione da questa Capitaneria di
porto".
I lavori si sono incentrati sulla importanza della vocazione
marittima del Paese nell'impiego consapevole e responsabile
delle sue molteplici risorse, con un forte richiamo al ruolo che
la Capitaneria di porto ha svolto e continua a svolgere a favore
del mare e della Funzione marittima dello Stato attraverso le
sue esclusive attribuzioni di prevenzione, tutela, gestione,
monitoraggio e controllo sugli usi civili del mare.
I giovani studenti avuto l'opportunità di assistere in
anteprima alla proiezione di due cortometraggi appositamente
realizzati da Comando Generale delle Capitanerie di porto per il
160/o anniversario: "gli eroi vestiti di bianco", un viaggio nel
tempo che mette in luce i valori di famiglia, coraggio e
dedizione che accomunano le generazioni di uomini e donne della
Guardia Costiera, e "Nereide", un film che esplora temi come
l'amore, la memoria e la fragilità umana, intrecciando realtà e
fantasia con il mare come sfondo principale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA