/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Dalla Sanità alla Salute' a Jesi, il tema è la sostenibilità

'Dalla Sanità alla Salute' a Jesi, il tema è la sostenibilità

Fondazione Area Radiologica, tempo delle scelte per il sistema

JESI, 11 aprile 2025, 19:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al centro congressi dell'Hotel Federico II di Jesi un convegno della Fondazione Area Radiologica sul tema "Dalla Sanità alla Salute: il tempo delle scelte, presieduto da Giulio Argalia, Presidente Fondazione Snr Area Radiologica che riunisce Radiologi, Medici Nucleari, Radioterapisti e Fisici Medici.
    "Il tema di fondo che abbiamo affrontato - ha detto Argalia - è la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale (Ssn) che, rimasto confinato all'attenzione degli addetti ai lavori fino allo scoppio della pandemia, oggi il tema più sentito da 60 milioni di persone, che si stanno rendendo conto che il Ssn è prossimo al punto di non ritorno. I sondaggi confermano che la sanità è diventata la priorità del paese. I principi fondamentali del Ssn sono ormai stati traditi e numerosi problemi condizionano la vita quotidiana delle persone, in particolare delle fasce socio-economiche più deboli: interminabili tempi di attesa, affollamento del Pronto Soccorso, impossibilità di iscriversi ad un medico o un pediatra di famiglia vicino al proprio domicilio, - ha concluso - inaccettabili disuguaglianze regionali e locali, migrazione sanitaria, aumento della spesa privata e impoverimento delle famiglie fino alla rinuncia alle cure" Sono intervenuti Marcello Bozzi, vice Presidente Ordine Provinciale Infermieri Ancona-Marche, Michele Caporossi, manager pubblico - Voce alle Marche, Italo Paolini, Segretario Regionale Società Italiana di Medicina Generale Marche, Maria Luisa Quaglieri, Direttore Istituto Oncologico Marchigiano, Jesi-Macerata, operatori che lavorano nelle marche a vario titolo; chi con esperienze dirigenziali, chi impegnato nelle strutture ospedaliere, medicina territoriale e nel volontariato.
    Nino Cartabellotta, medico specialista in Gastroenterologia e Medicina Interna, Presidente e Direttore Scientifico della Fondazione Gimb, responsabile scientifico dell'Osservatorio sulla sostenibilità del Ssn, ha tenuto una Lettura Magistrale dal titolo: "Tutela della salute: da diritto per tutti a privilegio per pochi?".
    "Intendiamo affrontare la problematica delle liste d'attesa - ha detto nel suo intervento Michele Caporossi - e il potenziamento del monitoraggio della domanda e dell'offerta Sanitaria con quattro obiettivi principali: la centralizzazione del controllo delle liste d'attesa attraverso un team dedicato e l'adozione di intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare in tempo reale la domanda e l'offerta sanitaria; l'appropriatezza delle prescrizioni attraverso l'implementazione di un sistema di analisi delle ricette dematerializzate, riducendo sprechi e migliorando l'allocazione delle risorse"; "la proattività nella gestione della domanda integrando un sistema che intercetti le prescrizioni e contatti proattivamente i pazienti, evitando la necessità di chiamare il Cup e riducendo i tempi di attesa e la mobilità passiva. Stabilire un accordo con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta per garantire una gestione integrata e tempestiva delle richieste, favorendo il flusso ottimale delle prescrizioni verso le strutture sanitarie". Un proposta che "mira a rendere il sistema sanitario più efficiente e reattivo, sfruttando l'innovazione tecnologica e una forte collaborazione con i professionisti del territorio, al fine di ridurre i tempi di attesa e migliorare l'accesso alle cure".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza