/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capire le Borse, l'educazione finanziaria piace alle donne

Capire le Borse, l'educazione finanziaria piace alle donne

Nelle Marche 100 in presenza e 260 collegate alla prima edizione

ANCONA, 13 aprile 2025, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cento donne in presenza, 260 collegate da remoto, e le lezioni live sono state riprodotte oltre 5.100 volte. Sono alcuni dei numeri che testimoniano il successo della prima edizione di Capire le Borse, il corso gratuito di educazione finanziaria promosso da Siat (Società Italiana di Analisi Tecnica) in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, con il patrocinio del Consiglio Regionale e del Comune di Ancona, che si è concluso il 12 aprile scorso, dopo un ciclo di sei incontri nei quali sono stati forniti alle donne le competenze di base per comprendere i mercati finanziari.

"Credo fortemente che l'educazione finanziaria sia una delle forme più concrete di libertà: conoscere il funzionamento dei mercati, dei risparmi, delle scelte economiche quotidiane significa poter decidere con maggiore autonomia, sicurezza e consapevolezza. E questo vale ancora di più per le donne, che troppo spesso vengono escluse da un sapere che invece deve essere di tutti", commenta Francesco Puca, organizzatore e coordinatore territoriale del corso, oltre a essere stato uno dei nove docenti, che ringrazia la Siat, il Consiglio regionale delle Marche, in particolare il consigliere Marco Ausili, la Commissione Pari Opportunità presieduta da Maria Lina Vitturini, "per il patrocinio e il sostegno istituzionale", così come il Comune di Ancona e all'assessore alle Pari opportunità Orlanda Latini, "che ha contribuito con sensibilità e attenzione alla riuscita del progetto". Un corso che non rimarrà un unicum. "Continuerò a lavorare per costruire percorsi formativi che mettano le persone al centro, con l'obiettivo di rendere la conoscenza un diritto accessibile e diffuso, in stretta connessione con chi ogni giorno lavora per il bene comune", conclude Puca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza