/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil Pesaro 'nel 2024 6,5 milioni di ore di cassa integrazione'

Cgil Pesaro 'nel 2024 6,5 milioni di ore di cassa integrazione'

"Il Primo maggio è una giornata di lotta e democrazia"

PESARO, 30 aprile 2025, 11:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quasi 6,5 milioni di ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate nei primi mesi del 2024 nella provincia di Pesaro-Urbino, contro i 4,7 milioni del 2023 e in forte crescita rispetto al 2022". Lo sottolinea la Cgil di Pesaro alla vigilia del Primo maggio, giornata della Festa dei Lavoratori, parlando di "situazione critica" nel sistema produttivo locale, colpito soprattutto nei settori metalmeccanico e legno-arredo.
    In Italia, secondo i dati Eurostat citati dal sindacato, "il 10% degli occupati vive in condizioni di povertà e circa 5 milioni di persone non riescono a riscaldare adeguatamente la propria casa, sostenere spese improvvise o pagare le cure sanitarie". Nel 2024 il tasso di occupazione maschile nella provincia "è calato dell'1,2%, mentre per le donne si registra un aumento del 2,9% - si legge nella nota - il divario resta però elevato con 85mila uomini occupati contro 74mila donne". "A preoccupare è anche la qualità del lavoro generato, prevalentemente temporaneo, discontinuo e stagionale, con un aumento del part time involontario, soprattutto tra le lavoratrici - dichiara il sindacato - la precarietà colpisce in particolare donne, giovani e stranieri".
    La Cgil sottolinea poi anche il tema dell'emergenza sicurezza nei luoghi di lavoro: "Si continua a morire perché si lavora sotto pressione, senza tutele, in un sistema di appalti che riduce le persone a strumenti produttivi". Per il sindacato il Primo Maggio sarà "giornata di lotta, partecipazione e democrazia" con iniziative pubbliche e la promozione della campagna referendaria "5 SÌ", che mira a rafforzare i diritti nel mondo del lavoro e il diritto di cittadinanza. A Pesaro, il programma prevede un incontro al parco XXV Aprile presso il bar-Botto, con l'arrivo dei partecipanti al percorso ciclistico "Sulle ruote della liberazione", partito da Massa. È inoltre previsto un momento conviviale con pranzo, memoria e condivisione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza