/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasqui, legge per un Registro Marche informatori del farmaco

Pasqui, legge per un Registro Marche informatori del farmaco

Vice presidente Consiglio, Commissione unanime sulla proposta

ANCONA, 12 febbraio 2025, 19:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'istituzione del Registro regionale degli informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco nelle Marche. Lo prevede la proposta di legge n.
    228, presentata dal vice presidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui (Forza Italia) il 5 ottobre 2023, che "ha concluso il suo iter in Commissione con un'approvazione unanime".
    "L'obiettivo della legge - spiega Pasqui - è garantire un costante aggiornamento scientifico agli operatori sanitari regionali, valorizzando il ruolo degli informatori scientifici e riconoscendone l'importanza nel sistema sanitario. Il Registro sarà gestito dalla Regione, che definirà con un apposito regolamento le modalità di iscrizione e funzionamento".
    "Questa legge rappresenta un passo avanti per il nostro sistema sanitario - commenta il vice presidente del Consiglio regionale - perché assicura agli operatori sanitari un'informazione sempre aggiornata e qualificata. Sono orgoglioso del consenso unanime ricevuto in Commissione, segnale della sensibilità condivisa su un tema di grande rilevanza".
    La proposta di legge, fa sapere Pasqui, "ha ottenuto il parere favorevole del Consiglio delle Autonomie Locali (Cal) e del Consiglio regionale dell'Autonomia e del Lavoro (Crel), confermando il suo valore per il territorio e il mondo del lavoro.
    La proposta di legge non comporta nuovi o maggiori oneri per il bilancio regionale, garantendo così un impatto positivo senza aggravare la spesa pubblica. Con il passaggio in Aula, il provvedimento potrebbe presto diventare legge, portando un significativo beneficio a tutto il settore sanitario marchigiano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza