/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legge editoria, confronto con Governo

Legge editoria, confronto con Governo

Assostampa e capigruppo Regione Molise concordano iter

CAMPOBASSO, 06 marzo 2019, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Moderatamente ottimista per la disponibilità dimostrata dai capigruppo in Consiglio regionale nell'affrontare con tempestività la questione" relativa all'impugnativa del Governo dell'interpretazione autentica della legge regionale 11/2015 a sostegno dell'Editoria. Così il presidente di Assostampa Molise Giuseppe Di Pietro, al termine della riunione a Palazzo D'Aimmo finalizzata a "ripristinare l'equità della norma e assicurare l'aiuto pubblico a tutte le testate giornalistiche". La norma recentemente varata dall'Assemblea regionale "andava a sanare una discrasia grave, immediatamente segnalata dal nostro sindacato - spiega - che dava un tetto al contributo nazionale oltre il quale il contributo locale non poteva essere concesso". Oggi sono stati individuati i passaggi da seguire. "La volontà unanime - fa sapere Di Pietro - è non arrivare al giudizio della Corte Costituzionale, ma avviare un confronto con il Governo in modo da superare le criticità evidenziate".
    Questa fase di interlocuzione per fornire controdeduzioni al Governo sarà affidata alla presidenza della Giunta regionale, Esecutivo e Consiglio regionale. Il Governo nell'impugnativa ha evidenziato che l'interpretazione autentica della legge 11/2015 conferisce alla norma "in modo indiretto il connotato di retroattività tipico del genere normativo in disamina". Di parere opposto il sindacato dei giornalisti: "In passato ci sono stati casi analoghi che non hanno determinato impugnative del Governo". In assenza di interventi concreti e immediati, dunque, "alcune importanti e storiche testate sono avviate verso la chiusura, con evidenti e pesanti ripercussioni sull'occupazione, circa 50 addetti, sulla qualità dell'informazione e sul pluralismo delle fonti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza