/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Settore edile in crisi, manca manodopera

Settore edile in crisi, manca manodopera

Martino (Acem),nuove generazioni riluttanti,rivolgersi a estero

CAMPOBASSO, 29 giugno 2021, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il lavoro che non c'è e quello che in pochi vogliono, o sanno fare.

È la 'sintesi' che emerge da una nota stampa del presidente dell'Associazione costruttori edili del Molise (Acem-Ance), Danilo Martino, che ha segnalato "il grave problema della carenza di manodopera nel settore edile, sia di quella qualificata che ordinaria".

"Una carenza cronica di figure professionali - ha spiegato - sostanzialmente causata anche dal mancato ricambio generazionale che rischia di frenare la ripresa proprio in questa fase di rilancio alimentata dal Superbonus e dai prossimi lavori del Pnrr". Martino si è rivolto ai vertici nazionali Ance, a Giunta e Consiglio regionale, chiedendo "un impegno fattivo per la soluzione del problema". Nella nota viene evidenziata "la riluttanza delle nuove generazioni a cimentarsi nei lavori dell'edilizia e questo causa alle imprese difficoltà oggettive nel reperire personale da inserire nel proprio organico". Tra le possibili soluzioni, secondo l'Acem-Ance Molise, "occorre avviare iniziative per favorire l'ingresso di manodopera anche da altre nazioni".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza