/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Madonna della Ricotta Pietracatella tra patrimoni culturali

pietracatella

Madonna della Ricotta Pietracatella tra patrimoni culturali

Progetto 'PopMolise' nella Rete italiana cultura popolare

PIETRACATELLA, 16 dicembre 2021, 08:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Madonna della Ricotta di Pietracatella tra i Patrimoni culturali della tradizione della Rete italiana di cultura popolare. Grazie alla Coop Just-Mo che con il progetto "PopMolise" ha portato la tradizione a candidarsi come bene immateriale di cultura popolare.
    Il paese molisano è tra i 40 Comuni d'Italia, dal Piemonte alla Puglia, che hanno aderito all'iniziativa nazionale e, in occasione della 15/a edizione della "Giornata nazionale della Rete italiana di cultura popolare", è spiccato il racconto della Madonna della Ricotta e la Castellana su Tradi Radio.
    Con il Comune presente anche Mario Germano come "Testimone della cultura popolare" della Castellana. Un momento per raccontare e far conoscere alle giovani generazioni la storia, i riti e le feste che i luoghi custodiscono.
    "Mettere in "Rete" una festa, un rito, significa partecipare al grande calendario collettivo delle Culture Popolari - dichiara il sindaco Antonio Tomassone -. Il progetto cui partecipa anche il Comune di Pietracatella ha l'obiettivo di consolidare a livello istituzionale i patrimoni culturali presenti nei territori insieme con le associazioni che presiedono all'organizzazione degli eventi. I Patrimoni messi in rete vengono organizzati grazie ad calendario rituale annuale contemporaneo con l'obiettivo di creare un Comitato dei territori interconnesso e interattivo, un sistema per suddividere, calcolare e dare un nome ai vari periodi di tempo dell'anno che tiene conto della complessità sociale, inserendo nella sua suddivisione temporale anche il tempo della festa e del lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza