Sviluppare un processo di
collaborazione per migliorare le capacità istituzionali e
strategiche dei tre partner progettuali ed incrementare le loro
politiche di governance sostenibile in linea con gli impegni
richiesti dal Patto dei Sindaci per il clima e l'energia. Con
questi obiettivi il comune di Pietracatella è partner del
progetto "Co-May" (Supporting local authorities to adopt
measures to properly commit with the Covenant of Mayors),
finanziato dal Programma di cooperazione territoriale europea
Interreg Italia - Croazia 2021/2027, che vede coinvolta la città
di Mesagne (Capofila) e il centro croato di Labin. Ieri il
Kick-off meeting tra i rappresentanti degli enti coinvolti.
L'interreg prevede lo scambio di buone pratiche, la
produzione e l'aggiornamento dei piani di azioni relativi al
Patto dei Sindaci e la sottoscrizione di un Memorandum of
Understanding, il tutto in un'ottica di cooperazione
transfrontaliera.
Il budget totale del progetto è di 249.744 euro finanziato al
100% senza alcun onere a carico dei Comuni. Co-May terminerà le
proprie azioni il 31 dicembre del 2024. "Un ottimo risultato per
il nostro comune che lavorerà con i partner sul tema delle
politiche di governance sostenibile, in linea con il Patto dei
sindaci, per aggiornare il Piano di azione sostenibile comunale
- dice il sindaco di Pietracatella Antonio Tomassone -. Saranno
organizzati inoltre quattro workshop, di cui uno transnazionale
sul tema delle comunità energetiche."
Riproduzione riservata © Copyright ANSA