/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Cammini aperti', in Molise di scena il turismo slow

'Cammini aperti', in Molise di scena il turismo slow

Passeggiate su tratturi alla scoperta di luoghi meno conosciuti

CAMPOBASSO, 19 marzo 2024, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è anche il Molise nel programma 'Cammini aperti' ideato dalla Regione Umbria in qualità di capofila per il turismo slow. L'iniziativa rientra nell'ambito di 'Scopri l'Italia che non sapevi-Viaggio italiano', progetto congiunto di promozione turistica delle Regioni italiane che fa parte del 'Piano di promozione nazionale' del ministero del Turismo. Tra le attività portate avanti, quella finalizzata alla valorizzazione del turismo lento. Il 13 e il 14 aprile saranno 42 i cammini coinvolti, 2 per ogni regione e provincia autonoma, con oltre 2.000 partecipanti, previa iscrizione sul portale dedicato. Le passeggiate saranno condotte da guide ambientali escursionistiche o accompagnatori di media montagna. Il 13 il Molise propone il 'Cammino delle sette Chiese', escursione che, per quasi 10 km, si sviluppa su antichi tratturi e vecchie strade rurali. Si parte da Palata (Campobasso) per visitare la chiesa di S. Maria La Nova fondata da coloni croati nel '500 per poi proseguire lungo il tratturo Ateleta-Biferno e raggiungere la Chiesa rupestre di S. Giusta, eretta, con tutta probabilità, da pastori transumanti che andavano dall'Abruzzo in Puglia e viceversa. Si arriverà ad Acquaviva Collecroce (Campobasso) al cospetto della Chiesa di Santa Maria Ester ricostruita nel 18/o secolo sotto l'egida dell'Ordine di Malta.
    La seconda giornata (14 aprile) è dedicata al 'Cammino dell'acqua', uno dei percorsi più rappresentativi della regione, lungo circa 60 km, che unisce due importanti poli religiosi: la Basilica Minore dell'Addolorata a Castelpetroso (Isernia) e il Santuario di Santa Maria della Libera a Cercemaggiore (Campobasso). Verrà percorso un tratto di 7,5 km, itinerario che inizierà con la visita al piccolo borgo di Cantalupo nel Sannio (Isernia) per poi muoversi a passo lento sul Regio Tratturo considerato il più lungo e importante d'Italia. Si raggiungerà poi il territorio del Comune di San Massimo (Campobasso) per una sosta su un piccolo promontorio dominato dalla suggestiva chiesetta campestre di Santa Maria delle Fratte. Qui si degusteranno prodotti tipici prima di tornare indietro lungo un'antica mulattiera che fa da collegamento ai due borghi del Matese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza