/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise Film Commission: lavoratori, soddisfatti per traguardo

Molise Film Commission: lavoratori, soddisfatti per traguardo

Grati ad amministratori "per aver creduto in questo cammino"

CAMPOBASSO, 30 aprile 2025, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dopo un anno di lavoro intenso, ascolto attento e crescita condivisa possiamo finalmente celebrare un traguardo che appartiene a tutti: la nascita della Molise Film Commission". Lo affermano in una nota congiunta i lavoratori molisani del cinema dopo il via libera arrivato ieri dal Consiglio regionale.
    "Non è solo un risultato tecnico - aggiungono - E' un segno concreto che quando una comunità si unisce davvero, superando divisioni e antichi limiti, i sogni possono trasformarsi in realtà. Per la prima volta abbiamo camminato insieme, lavoratori, istituzioni, cittadini. E giorno dopo giorno abbiamo costruito qualcosa che non appartiene ai singoli, ma a tutta la nostra terra".
    A nome dei professionisti del cinema e dell'audiovisivo, i firmatari del documento esprimono "gratitudine" agli amministratori regionali "per aver creduto in questo cammino".
    "Oggi il Molise si libera dall'isolamento - proseguono - e si regala una speranza concreta: quella di offrire ai propri giovani l'opportunità di costruire un futuro nella propria terra, senza dover lasciare le proprie radici per inseguire altrove i propri sogni. Da parte nostra, promettiamo impegno, trasparenza e dedizione. Metteremo al servizio della Comunità tutta l'esperienza maturata in anni di lavoro nazionale ed internazionale, con la volontà di accompagnare ogni passo della nascente Molise Film Commission, vigilando affinché ogni sforzo non venga disperso".
    "Ora è il tempo camminare insieme, di costruire con coraggio e amore un'industria solida, capace di far splendere il nostro Molise anche oltre i suoi confini. Il Molise oggi non è più orfano. Il Molise oggi ha scelto di credere in se stesso. E noi, orgogliosamente, siamo pronti a scrivere il suo futuro, insieme".
    Il "Gruppo di lavoro" che ha firmato il documento è composto da Marco Caldoro, Pierfrancesco Citriniti, Simona Di Lemme, Giacomo Di Niro, Marilena La Ferrara, Luca Manes, Gianni Meglio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza