/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parigi: attrezzi, piste e piscine, azienda Italia è da medaglia

Parigi: attrezzi, piste e piscine, azienda Italia è da medaglia

Da Technogym a Mondo, quanti leader in forniture olimpiche

ROMA, 24 luglio 2024, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Olimpiade è la più grande vetrina dello sport ma il business è altrettanto centrale in un evento che muove miliardi di euro/dollari e la corsa ad esserci, non solo come sponsor o brand, coinvolge decine e decine di soggetti, dai colossi globali ad aziende magari piccole ma iper specializzate. L'Italia porterà a Parigi oltre quattrocento atleti con l'obiettivo si superare il record di medaglie ottenuto a Tokyo, ma sarà presente in forze anche nella sua veste imprenditoriale di successo, fornendo attrezzature, impianti e materiali che saranno usati tutti i giorni dai partecipanti ai Giochi, in gara e non solo.
    Prima di entrare in lizza, gli atleti avranno modo di allenarsi grazie alle attrezzature della romagnola Technogym, leader nei prodotti e nelle tecnologie digitali per il fitness, lo sport, la salute e il benessere. Anche Parigi 2024 ha scelto l'azienda che è legata ai Giochi dal 2000, quelli di Sydney, e sarà quindi alla sua nona apparizione a cinque cerchi. Technogym ha allestito una trentina di centri per la preparazione degli atleti prima e durante i Giochi. Quello principale, attrezzato per le esigenze di tutte le discipline sportive, sarà al villaggio olimpico e paralimpico di Saint Denis.
    Dalla palestra alla pista. La piemontese Mondo, nata nel 1948 ad Alba, dal 1976 fornisce ai Giochi olimpici superfici e attrezzature per l'atletica ma anche per i palazzetti multisport, le arene per il basket e per le piscine. A Parigi, Mondo ha realizzato la pista di atletica leggera dello Stade de France, una superficie dal particolare colore viola ma soprattutto sostenibile e tecnicamente all'avanguardia.
    Sarà la sesta Olimpiade, nella Ville Lumiere, per un'altra eccellenza italiana che si è conquistata la conferma con la qualità, Piscine Castiglione. Superando il proprio record stabilito ai Giochi di Rio 2016, dove aveva realizzato 18 piscine, l'azienda fondata a Castiglione delle Stiviere (Mantova) nel 1961, ha installato 24 piscine modulari in acciaio inox per l'evento parigino. Tre temporanee e 21 permanenti, saranno utilizzate per tutte le discipline acquatiche olimpiche sotto il marchio Myrtha Pools, usato all'estero da Piscine Castiglione. Le gare del nuoto si svolgeranno alla Defence dove ci sarà l'Arena più grande d'Europa: due piscine da 50 metri e 20 mila posti a sedere. Tanti altre aziende italiane sono presenti a Parigi, come ad esempio l'emiliana Panariagroup, leader mondiale nella produzione e distribuzione di superfici in ceramica, che ha contribuito alla realizzazione della stazione del villaggio olimpico.
    Ma il traino economico a cinque cerchi è anche indiretto.
    Secondo Assosport, l'Associazione italiana fra produttori di articoli sportivi, i Giochi olimpici porteranno nelle casse della filiera del made in Italy tra gli 1,3 ai 2,6 miliardi di euro. Per Anna Ferrino, presidente di Assosport "i benefici riguardano non solo le aziende che producono abbigliamento e attrezzature ma anche quelle specializzate nella realizzazione di infrastrutture. Paraltro, il giro d'affari delle aziende italiane dello sport system deriva per il 60-65% dall'export e la Francia è il secondo mercato estero dopo gli Usa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza