/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Thyssen: Cassazione, dolo c'è solo se si prevede evento

Thyssen

Thyssen: Cassazione, dolo c'è solo se si prevede evento

TORINO, 25 aprile 2014, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Thyssen: Cassazione, presidio parenti vittime - RIPRODUZIONE RISERVATA

Thyssen: Cassazione, presidio parenti vittime - RIPRODUZIONE RISERVATA
Thyssen: Cassazione, presidio parenti vittime - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il dolo eventuale "si configura solo se l'agente prevede chiaramente la concreta, significativa possibilità di verificazione dell'evento e, ciò non ostante, si determina ad agire". Dice questo un documento diffuso dalla Corte di Cassazione la scorsa notte (una "informazione provvisoria" firmata dal presidente Giorgio Santacroce) in occasione del processo Thyssenkrupp.
    Era stata la procura di Torino a chiedere che venisse condannato per omicidio volontario, con la formula del dolo eventuale, l'ex amministratore delegato della multinazionale dell'acciaio Harald Espenhahn. La Corte non ha accolto la proposta, che peraltro era già stata bocciata dal procuratore generale. Per applicare il dolo eventuale - si legge nella nota della Cassazione - "occorre la rigorosa dimostrazione che l'agente si sia confrontato con la specifica categoria di evento che si è verificata". "A tal fine - conclude il documento - è richiesto al giudice di cogliere e valutare analiticamente le caratteristiche della fattispecie, le peculiarità del fatto, lo sviluppo della condotta illecita al fine di ricostruire l'iter del processo decisionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza