/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruno Caccia, staffetta di Libera in ricordo del magistrato

Bruno Caccia, staffetta di Libera in ricordo del magistrato

In occasione del 37° anniversario del delitto

TORINO, 26 giugno 2020, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È un ricordo commosso e speciale quello che si tiene oggi in onore di Bruno Caccia, il magistrato ucciso dalla criminalità organizzata il 26 giugno 1983 in via Sommacampagna a Torino. Quest'anno Libera ha organizzato con i familiari una staffetta che durerà tutto il giorno per portare fiori davanti alla lapide e ricordare l'ex procuratore di Torino. "Per me è sempre una fatica, ma una fatica importante che si fa volentieri, quella di venire a questa lapide. Io non pesto mai questo marciapiede, perché purtroppo ricordo troppo bene ciò che è successo" spiega una delle figlie di Caccia, Cristina,. "Mia figlia ha l'età che avevo io quando è accaduto e questo mi fa impressione", prosegue.
    Con lei anche la sorella Paola: "Vi ringrazio perché bisogna davvero rinnovare coraggio e buona volontà. Io passo di qui perché mi serve, queste parole sulla lapide mi danno forza. Noi familiari dobbiamo sempre sforzarci per onorare questo sacrificio, grazie a tutti per darci questo coraggio".
    Bruno Caccia è stato ricordato dall'ex magistrato Giancarlo Caselli" "Era considerato un duro e lo era, nel senso nobile della parola, perché significava che non faceva sconti a nessuno e ubbidiva solo alla legge. L'osservanza della legge per lui era una fede e un dogma. Presente alla commemorazione anche il presidente di Libera Luigi Ciotti: "Non c'è legalità senza responsabilità, quanti si nascondono dietro la parola legalità e la usano come un lasciapassare...",).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza