/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: una via per Erminio Macario, parte petizione

Teatro

Teatro: una via per Erminio Macario, parte petizione

Iniziativa lanciata nel 109° anniversario nascita dell'attore

TORINO, 26 maggio 2021, 20:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una raccolta di firme affinché a Torino sia dedicata una via o una piazza ad Erminio Macario, il popolarissimo attore di cui domani ricorre il 119° anniversario della nascita. L'iniziativa è di FeelthebEAT, agenzia torinese di comunicazione e marketing. "Considerato dai critici come l'inventore del cinema comico italiano - sottolineano i promotori - Macario è nato da una famiglia povera e numerosa, in via Botero 1, a Torino. Nella sua lunga carriera ha lavorato a oltre cinquanta spettacoli teatrali tra teatro di varietà, riviste, commedie musicali e spettacoli di prosa. Prestò la sua maschera oltre che al cinema anche alla televisione, adottando spesso il piemontese per i suoi personaggi e le sue macchiette".
    La petizione fa parte del progetto 'Tu lo conosci Macario?', lanciato da Massimo Gioscia e Dario Ujetto, "con l'obiettivo di ricostruire e recuperare dal passato il suo lavoro, una carriera lunghissima fatta di successi impressionanti, dagli esordi alle sue opere più importanti. Per onorare la sua memoria fino ad oggi è infatti stato fatto veramente poco e perfino la sua città di origine, Torino, che lui ha sempre celebrato e amato, non ha una via, una piazza, un edificio a lui dedicati".
    Testimonial dell'iniziativa è Fabio Milano che ama definirsi un "Macariologo" per la grande quantità di conoscenze acquisite nel corso del tempo, che hanno dato vita ad una collezione personale di cimeli e memorabilia d'epoca legati al grande attore torinese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza