/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Aiop, con il pubblico per abbattere liste d'attesa

Sanità

Sanità: Aiop, con il pubblico per abbattere liste d'attesa

Perla, ritardo nell'erogazione delle prestazioni da colmare

TORINO, 14 luglio 2021, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Aiop - l'organizzazione aderente a Confindustria che in Piemonte raggruppa 38 strutture sanitarie - è pronta a sostenere la sanità pubblica per abbattere le liste d'attesa. La richiesta sarà al centro dell'assemblea che si terrà venerdì alle 12 al Castello di Verduno (Cuneo), dove sono attesi il presidente della Regione Alberto Cirio e l'assessore alla sanità Luigi icardi.
    Nel pubblico, come nel privato, il Covid ha imposto la sospensione di molte attività, soprattutto nella prima fase.
    "Nelle ondate successive, grazie a una più attenta organizzazione dei servizi, i nostri ospedali hanno partecipato alle cure dei pazienti Covid in degenza ordinaria o in terapia intensiva, senza azzerare le attività ordinarie, per non far crescere a dismisura le liste di attesa. Ma si è accumulato un sostanziale ritardo nella erogazione delle prestazioni, un vuoto che va colmato", spiega Giancarlo Perla presidente dell'Aiop Piemonte.
    Le strutture private chiedono una più sostanziale integrazione nel sistema pubblico regionale con l'assegnazione, e relativo finanziamento, delle prestazioni da recuperare. La Regione infatti ha stanziato 35 milioni per lo smaltimento delle liste di attesa. Il budget dovrà includere le strutture Aiop, la componente di diritto privato del sistema sanitario pubblico che, come tale, partecipa a pieno diritto in tutte le attività sanitarie: dalle ambulatoriali di diagnostica e chirurgia a quelle di ricovero acuto, post acuto, dall'alta specializzazione chirurgica all'ortopedia, fino al pronto soccorso. "Siamo profondamente legati al servizio pubblico, insieme al quale costituiamo una filiera completa e un motore dell'economia italiana. Siamo un binomio che si va consolidando e che vede lo sviluppo dell'assistenza sanitaria attraverso la realizzazione di sistemi ibridi dove il paziente si appoggia indifferentemente a pubblico e privato, senza distinguere la provenienza dell'offerta" aggiunge Perla.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza