/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Orchestra Archeia alle Fonderie Limone con La Miniera

L'Orchestra Archeia alle Fonderie Limone con La Miniera

Melologo terrore all'esordio a Moncalieri con giovani musicisti

TORINO, 11 dicembre 2021, 09:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esordio alle Fonderie Limone di Moncalieri, domenica 12 dicembre alle ore 21, per lo spettacolo La Miniera. In forma di melologo, lo spettacolo, che ha il patrocinio del Comune di Moncalieri, è ispirato al racconto di terrore dello scrittore Enrico Granzotto e intitolato, appunto, La Miniera. Inedite le musiche, a cura del compositore Giuliano Comoglio, eseguite dai giovani musicisti dell'Archeia Orchestra, mentre la voce narrante è dell'attrice Roberta Maraini.
    Lo spettacolo nasce con l'obiettivo di realizzare una sonorità tridimensionale alla narrazione del racconto. Partendo da un'idea del musicista Gabriele Cervia, Archeia Orchestra nasce a Torino nell'autunno 2017, con un gruppo di studenti spinti dalla volontà di mettersi in gioco, ed è un ensemble di archi, a organico dinamico e variabile. Oggi Archeia Orchestra riunisce i percorsi di laureati e studenti presso le Università e i Conservatori di Aosta, Bologna, Catania, Cuneo, Milano, Novara, Padova, Parma, Sassari e Torino. L'impronta principale di questa realtà, è la presenza di soli giovani all'interno dell'orchestra e nel coordinamento della macchina organizzativa che ruota attorno ad essa, con un direttore stabile, il ventitreenne Giacomo Pomati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza