/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tracce di Barriera, passeggiata poetica sonora in cuffia

Tracce di Barriera, passeggiata poetica sonora in cuffia

Percorso musicale con le parole dei poeti di Barriera di Milano

TORINO, 15 marzo 2022, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Raccontare Barriera di Milano e i suoi angoli più nascosti attraverso la poesia, la musica e la storia dei luoghi grazie alla tecnologia digitale e alle poesie degli autori che animano il quartiere. Si chiama 'Tracce di Barriera' il progetto realizzato dall'associazione 'Il Menù della Poesia', con il circolo culturale La Scimmia in Tasca e Radio Bluenote Records.
    Il percorso si inserisce nell'ambito del progetto nazionale Ida - Itinerari d'Ascolto, passeggiate da fare a piedi o in bicicletta in città o in natura e che prevedono per ogni tappa l'ascolto di narrazioni realizzate ad hoc, e ha fra i suoi obiettivi la valorizzazione dei quartieri periferici e la ricerca di nuovi linguaggi per entrare in dialogo con lo spettatore.
    La condivisione dei contenuti avviene tramite l'applicazione 'izi.travel': cuffiette e cellulare in mano, attraverso il sistema di geolocalizzazione il pubblico viene accompagnato di tappa in tappa in un viaggio esperienziale che stimola la percezione attraverso ascolti e visioni.
    La passeggiata sonora tocca alcuni angoli del quartiere, dal parco Peccei a corso Sempione, da piazza Bottesini a piazza Rostagni. Il progetto è sviluppato con il contributo del bando Tap e della Città di Torino.
    "Tracce di Barriera è un invito a uscire dalle mura delle nostre stanze, virtuali o fisiche che siano - dichiarano Anna Charlotte Barbera e Mauro Bernardi, curatori del progetto - abbiamo selezionato alcuni scorci del quartiere ispirandoci al linguaggio dei poeti del territorio e abbiamo chiesto ad alcuni dei nostri artisti di interpretarne i versi, creando così un gioco di identità e sguardi differenti rivolti nel quale riconoscersi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza