/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Castello di Rivoli una personale di Olafur Eliasson

Al Castello di Rivoli una personale di Olafur Eliasson

Dal 3 novembre immersiva e site specific, con sala lettura

TORINO, 02 agosto 2022, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 3 novembre 2022 al 26 marzo 2023 il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea dedicherà una nuova mostra a Olafur Eliasson. L'inaugurazione avverrà in concomitanza con Torino Art Week. Curata da Marcella Beccaria, presenterà un nuovo lavoro su larga scala, immersivo e site-specific, che abbraccia l'intero spazio della Manica Lunga del Museo, ispirato dalla lunga indagine di Eliasson sulle condizioni cognitive e culturali della percezione. Nel 1999 il Museo ha presentato la prima personale museale di Eliasson, Your circumspection disclosed (La tua circospezione svelata).
    Unico museo italiano a custodire nella collezione permanente tante opere dell'artista, il Castello di Rivoli ha commissionato la grande opera The sun has no money nel 2008 (Il sole non ha soldi), presentata alla seconda Triennale di Torino 50 lune di Saturno ed entrata a far parte delle collezioni del Museo grazie alla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea Crt.
    Per la nuova mostra, Eliasson trasformerà il vasto spazio, che misura 147 metri di lunghezza e 6 di larghezza, costruito intorno al 1630 come pinacoteca di Casa Savoia, in un luogo di esperienza sensoriale attraverso una serie di interventi spaziali che sottolineano la presenza fisica nell'era digitale.
    La mostra includerà l'allestimento di una sala di lettura aperta al pubblico, dove saranno raccolti i quasi cento cataloghi che coprono la produzione dell'artista, dagli anni Novanta a oggi.
    Al Castello di Grinzane Cavour, non lontano da Alba, sarà presentata l'opera di Eliasson The presence of absence pavilion, 2019-2022, sul cambiamento climatico e lo scioglimento dei ghiacciai. Acquisizione della Fondazione Crc, l'opera permanente è presentata nell'ambito del progetto di committenza di arte pubblica A cielo aperto in collaborazione con il Castello di Rivoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza