/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino: Ruchè di Castagnole chiude '22 in crescita del 10%

Vino: Ruchè di Castagnole chiude '22 in crescita del 10%

Bottiglie a quota 1 milione e 100mila

TORINO, 31 dicembre 2022, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Ruchè di Castagnole Monferrato chiude l'anno con una crescita del 10% e conferma il traguardo del milione e 100mila bottiglie. Una crescita proporzionale tra produzione e superficie vitata, arrivata a 204 ettari. In una decina di anni il valore dei vigneti è passato a 150mila euro a ettaro.
    Una valorizzazione "resa possibile dall'unione dei produttori e grazie anche alla stretta collaborazione con il Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato, che dimostra quanto sia importante fare squadra - sottolinea Luca Ferraris, presidente dell'Associazione Produttori di Ruchè. Un grazie particolare va al presidente Filippo Mobrici (presidente del Consorzio Barbera, ndr), sempre presente, che ha fatto crescere molto il territorio Ora ciò che auspichiamo è la crescita di collaborazione con le amministrazioni comunali della denominazione, seguendo l'esempio del Comune di Castagnole Monferrato, che crede molto nella nostra attività".
    E' stato calcolato che nei 7 comuni della denominazione, il Ruchè di Castagnole Monferrato genera 10 milioni di euro di Pil all'anno.
    Il Ruchè fa crescere anche il turismo e il suo indotto.
    "Vogliamo promuovere tutti e 7 i Comuni e creare beneficio a tutta la popolazione. - continua Ferraris - In questo modo, accanto a Castagnole Monferrato, potremo far conoscere bellezze come il borgo di Grana, il Castello di Montemagno, la Torre di Viarigi, il Ricetto di Portacomaro e le bellissime colline di Scurzolengo e Refrancore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza