/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 Aprile: in bici e a piedi sulle strade delle staffette

25 Aprile: in bici e a piedi sulle strade delle staffette

Nell'alessandrino. Ad Acqui anche turisti alla manifestazione

ALESSANDRIA, 25 aprile 2023, 16:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anniversario del 25 Aprile in bicicletta nel Tortonese (Alessandria). Il sindaco di Castelnuovo Scrivia Gianni Tagliani, con alcuni compaesani, ha percorso i luoghi della Liberazione raggiungendo anche le vicine Viguzzolo e Pontecurone, come fecero le staffette partigiane.
    A piedi, invece, in Alta Val Borbera, da Rocchetta Ligure fino alla località Rovello sul 'Cammino della Libertà'. In queste zone il comandante Pinan Cichero sostenne da solo un attacco dei nazifascisti per coprire la fuga dei compagni.
    Sempre in provincia di Alessandria, ad Acqui Terme alla manifestazione per il 25 aprile, oltre ad amministratori pubblici e studenti, hanno partecipato anche nunerosi turisti.
    Comune e Anpi hanno organizzata una 'via crucis laica': nelle varie tappe sono stati letti alcuni articoli della Costituzione e a gruppi sono stati raggiunti i luoghi dove partigiani e deportati furono uccisi o rapiti. L'orazione ufficiale è stata tenuta da Alessandro Pollio Salimbeni, vicepresidente nazionale Anpi che ha ricordato le guerre in corso. Rimarcata dal sindaco Danilo Rapetti "la necessità di trasmettere alle nuove generazioni l'importanza dei sacrifici di chi ha lottato per la libertà"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza