/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aiop (sanità privata) si candida per i servizi di emergenza

Aiop (sanità privata) si candida per i servizi di emergenza

Cirio, 'la collaborazione con il sistema privato è fondamentale'

TORINO, 14 luglio 2023, 08:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La sanità privata si candida a offrire anche in Piemonte i servizi di emergenza-urgenza, come in altre regioni d'Italia, per aiutare il pubblico. Finora tra le strutture private accreditate del Piemonte solo l'ospedale Gradenigo ha il pronto soccorso. E' il messaggio che arriva dall'assemblea dell'Aiop Piemonte (Associazione Italiana Ospedalità Privata), l'organizzazione aderente a Confindustria che in regione raggruppa 35 strutture e conta oltre 3.500 letti.
    L'incontro si è tenuto a Torino, a Villa Sassi, alla presenza del presidente della Regione Alberto Cirio, con tutti gli associati e molti direttori delle Asl e delle Aso.
    "La sanità di diritto privato può fornire un supporto decisivo per alleggerire il peso che grava sul sistema pubblico anche in tema di emergenza-urgenza" spiega Giancarlo Perla, presidente dell'Aiop Piemonte. Il nuovo statuto, operativo da gennaio 2024, apre l'ingresso nell'associazione a tutte le strutture sanitarie, "non solo gli ospedali, ma anche le rsa, i servizi di diagnostica, tutto l'articolato mondo della sanità privata che tutela il diritto costituzionale alla salute e che già da tempo ha fatto richiesta di potersi associare. Cresce così la nostra rappresentanza, Un rinnovamento radicale che ci consente di esprimere un servizio di tutela completo". Cirio ha ricordato la fondamentale collaborazione tra sistema pubblico e privato durante la pandemia.
    "Ci siamo trovati in emergenza - ha detto Cirio- e la disponibilità di tutti è stata decisiva. Sono convinto che la testa della sanità debba essere pubblica, ma senza pregiudizi di carattere ideologico verso il privato. Dobbiamo lavorare insieme per dare un servizio efficace ed efficiente. Il covid è passato, ma ha rallentato l'erogazione delle prestazioni di ogni tipo.
    Ora tutto è urgente. Stiamo facendo sforzi enormi per rispondere ai bisogni dei cittadini e in questo la collaborazione con il sistema privato è essenziale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza