/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro in alta quota, torna Scena 1312 a Bardonecchia

Teatro in alta quota, torna Scena 1312 a Bardonecchia

Dal 4 al 16 agosto la rassegna a cura dell'Accademia dei Folli

TORINO, 25 luglio 2023, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna anche quest'estate Scena 1312, rassegna di musica-teatro promossa dal Comune di Bardonecchia. Il cartellone teatrale è curato dalla compagnia torinese Accademia dei Folli, con sei spettacoli in programma dal 4 al 16 agosto, di cui cinque al Palazzo delle Feste e uno itinerante nella frazione di Rochemolles.
    Per quanto riguarda il programma teatrale, l'Accademia dei Folli, con la direzione artistica di Carlo Roncaglia, propone sei spettacoli. La prima data è venerdì 4 agosto alle 21: sul palco del Palazzo delle Feste sono protagoniste l'attrice Silvia Giulia Mendola e la musicista Linda Messerklinger con La casa degli spiriti, spettacolo tratto dall'omonimo romanzo di Isabel Allende e prodotto dalla Compagnia Teatro Binario 7 con PianoinBilico, regia di Corrado Accordino.
    Domenica 6 agosto debuttano i padroni di casa dell'Accademia dei Folli: alle 21 al Palazzo delle Feste è di scena Evergreen, spettacolo dedicato all'ecosostenibilità e del difficile rapporto dell'uomo con il pianeta Terra. Martedì 8 agosto va in scena un grande classico della letteratura rivisitato in chiave moderna: Madame Bovary, una riduzione teatrale, curata da Emiliano Poddi, del romanzo capolavoro di Flaubert. Giovedì 10 agosto - sempre alle 21 - è di scena la seconda produzione ospite: il Teatro Blu è protagonista sul palco del Palazzo delle Feste con Butterfly, da uno studio della tragedia in un atto Madame Butterfly di David Belasco. Lunedì 14 agosto i Folli raccontano la leggenda del cavallo più famoso della storia. Alle 21 è di scena Ribot il Magnifico, La stagione si chiude mercoledì 16 agosto alle 21 nella frazione di Rochemolles: il piccolo borgo situato a 1.619 metri di altitudine si trasforma in un palcoscenico naturale per lo spettacolo itinerante Eureka: sette attori svelano i retroscena più curiosi di alcune delle invenzioni più celebri, senza le quali storia dell'umanità sarebbe molto diversa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza