/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Montag für's Goethe', protesta a Torino per il Goethe Institute

'Montag für's Goethe', protesta a Torino per il Goethe Institute

Dopo l'annuncio della chiusura sedi Torino, Genova e Trieste

TORINO, 20 ottobre 2023, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 23 ottobre sarà un "Montag für's Goethe", un lunedì di protesta in difesa del Goethe-Institut di Torino, con l'assemblea e il presidio davanti alla sede del Comune di Torino, dalle ore 14 alle 16.
    "Nei giorni scorsi la direzione romana dell'istituto - ricorda la Flc Cgil - ha annunciato la chiusura delle sedi italiane di Trieste, Genova, Torino e il ridimensionamento della sede di Napoli, aprendo la procedura di licenziamento collettivo. Più di 30 persone tra dipendenti, collaboratori, collaboratrici (la stragrande maggioranza donne) rischiano di perdere il lavoro entro il 31 gennaio 2024, termine ultimo di apertura della sede, con ripercussioni negative anche per gli studenti che si sono iscritti ai corsi di tedesco per l'anno scolastico 2023/24. Moltissimi docenti di lingua tedesca delle scuole sono solidali con i dipendenti dell'istituto torinese e una petizione lanciata online da Change.org ha già raggiunto le 15mila firme" La mobilitazione della Flc Cgil con le lavoratrici e i lavoratori punta a "sensibilizzare la politica del territorio perché faccia quanto possibile per impedire la chiusura del centro culturale, di intervenire tempestivamente con il consiglio direttivo del Goethe-Institut di Monaco e il Ministero degli Esteri per sospendere la decisione di chiusura e salvare numerosi posti di lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza