/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza donne, 5mila sacchetti del pane con numero 1522

Violenza donne, 5mila sacchetti del pane con numero 1522

In una ventina di forni di Alessandria, Acqui, Ovada e Valenza

ALESSANDRIA, 23 novembre 2023, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, la San Vincenzo de' Paoli di Alessandria, me.dea e Centro italiano femminile collaborano per diffondere un messaggio di sensibilizzazione. Con il patrocinio della Provincia, saranno distribuiti in una ventina di panetterie di Alessandria, Acqui Terme, Ovada e Valenza 5mila sacchetti del pane con l'indicazione del numero 1522.
    "Un pensiero va alla memoria di Giulia Cecchettin e di tutte le altre vittime di un'insensata violenza - sottolinea Federico Violo, coordinatore Tavolo provinciale Volontariato e presidente San Vincenzo -. Non ci rassegneremo mai alla violenza di genere in ogni sua forma, continueremo a operare in modo concreto per curare le ferite, anche emotive e psicologiche, delle nostre comunità e perché la voce delle vittime non si spenga". "La sensibilizzazione passa dai luoghi più semplici - aggiunge Sarah Sclauzero, presidente centro me.dea - Poter intercettare tante donne nel loro quotidiano è un lavoro prezioso che siamo felici di poter condividere".
    "In questi giorni viviamo all'interno di un'ondata emotiva che ci impone riflessioni profonde - rimarca Rosa Mazzarello, presidente provinciale Cif - La sensibilizzazione dell'opinione pubblica, attraverso piccoli gesti concreti, è di aiuto alle donne stesse ed evidenzia l'esigenza di porre fine a meccanismi comportamentali lesivi della loro dignità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza