/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Educazione finanziaria con la Banca Alpi Marittime

Educazione finanziaria con la Banca Alpi Marittime

Quattordici le scuole coinvolte nel Cuneese

CUNEO, 27 gennaio 2025, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Banca Alpi Marittime ripropone il progetto di "Educazione Finanziaria" nelle scuole, con l'obiettivo di fornire agli studenti delle scuole primarie e secondarie competenze essenziali per comprendere e gestire al meglio le risorse economiche.
    Attraverso un approccio pratico e innovativo, il progetto offre ai giovani una serie di strumenti per comprendere il valore del risparmio, gestire un budget personale e familiarizzare con concetti come denaro, credito, investimenti e pianificazione economica.
    Al programma 2025 hanno aderito quattordici scuole del Cuneese, nei comuni dove Banca Alpi Marittime effettua il servizio di tesoreria. Lo scorso anno le scuole erano cinque.
    "L'educazione finanziaria - dichiara Giuseppe Peirotti, direttore generale della Bam - non è solo una materia da insegnare, ma uno strumento di empowerment e inclusione.
    Vogliamo aiutare i giovani a diventare cittadini consapevoli, capaci di contribuire al benessere collettivo".
    Aggiunge Domenico Massimino, presidente di Banca Alpi Marittime: "Dare ai giovani gli strumenti per comprendere i concetti base della finanza significa dar loro la possibilità di costruire un futuro migliore. Questo progetto è il valore aggiunto del nostro credito cooperativo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza