/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Valsusa 90 alpini conseguono il brevetto sciatore militare

In Valsusa 90 alpini conseguono il brevetto sciatore militare

Tre settimane di corso organizzato dalla brigata Taurinense

TORINO, 04 febbraio 2025, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Novanta alpini dell'Esercito italiano hanno conseguito il brevetto di sciatore militare, dopo un corso di tre settimane che si è tenuto nella base addestrativa di Bousson, in Alta Valsusa, nel Torinese. Ad organizzarlo la 'Brigata Taurinense'.
    Nei comprensori sciistici della Via Lattea e di Bardonecchia si sono addestrati gli alpini provenienti dal 2° reggimento di Cuneo, dal 3° di Pinerolo, dal 9° Alpini dell'Aquila, dal 'Nizza Cavalleria' di Bellinzago, dal 1° Artiglieria da Montagna e dal 32° Genio Guastatori di Fossano, dal 1° Reparto Comando e Supporti Tattici Alpini e dal comando 'Brigata Taurinense' di Torino.
    Terminata questa prima fase, chi si è dimostrato particolarmente capace proseguirà l'iter formativo al termine del quale potrà conseguire il brevetto di istruttore militare di sci, mentre gli alpini fisicamente e tecnicamente più idonei saranno avviati alla specializzazione e assegnazione ai nuclei di soccorso che operano sulle piste dei maggiori comprensori sciistici nazionali.
    L'addestramento in quota per le truppe alpine rappresenta il momento principale della formazione, volta al mantenimento delle capacità di 'Mountain Warfare', che si esprimono attraverso esercitazioni come la 'Volpe Bianca', che si svolgerà a marzo in Alto Adige, con la partecipazione della Brigata Taurinense.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza