/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bongioanni, due bandi per sostenere filiera pesci d'acqua dolce

Bongioanni, due bandi per sostenere filiera pesci d'acqua dolce

La Regione Piemonte per l'acquacoltura e la pesca professionale

TORINO, 06 febbraio 2025, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sostenere la filiera del pesce d'acqua dolce del Piemonte, compreso l'acquisto delle reti per la protezione degli allevamenti dal cormorano: è lo scopo dei due bandi voluti dall'assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, che vengono pubblicati proprio in questi giorni.
    "Mettiamo a disposizione - spiega l'assessore - rispettivamente 324.444 euro per le imprese di acquacoltura e 30.000 euro per le cooperative di pescatori professionali attive in Piemonte. Sono misure pensate per sostenere le imprese attive in un comparto di grande qualità come quello dell'acquacoltura piemontese e della pesca professionale sul Lago Maggiore".
    Le aziende di acquacoltura in Piemonte sono ventuno: una in provincia di Biella, dieci in quella di Cuneo, due in quella di Novara, sette nel Torinese, una in quella di Verbania. Due le cooperative di pescatori del Verbano, una a Lesa (No) e una a Baveno (Vb). Le specie ittiche allevate sono Trota Iridea, Trota Fario, Salmerino, Carpa, Tinca (fra cui la rinomata Tinca Gobba del Pianalto Dop), l'Anguilla, il Pesce Gatto e lo Storione delle acque del Ticino, che produce l'unico caviale made in Piemonte. "I pesci d'acqua dolce allevati nelle acque dei torrenti alpini come nelle peschiere del Pianalto - evidenzia Bongioanni - sono produzioni di altissima qualità, protagonisti della grande tradizione gastronomica del Piemonte e della creatività contemporanea dei nostri chef".
    I due bandi attingono ai fondi messi a disposizione dal Feampa, Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura. I progetti delle imprese di acquacoltura devono avere un importo compreso fra i 10mila e i 100mila euro e possono essere finanziati fino al 60%, quelli delle cooperative di pesca fino al 100% con un importo fra i 5mila e i 30mila euro. La graduatoria delle imprese ammesse sarà pubblicata a fine agosto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza