/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte ad Ashdod per la missione umanitaria 'Food per Gaza'

Piemonte ad Ashdod per la missione umanitaria 'Food per Gaza'

Cirio: 'Accoglieremo 11 bambini malati dalla Striscia'

TORINO, 06 febbraio 2025, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governatore del Piemonte Alberto Cirio ha partecipato oggi alla missione del programma 'Food For Gaza', partita da Ciampino verso Israele in occasione dell'arrivo al porto di Ashdod della nave container con a bordo i 15 camion speciali donati dall'Italia. I mezzi sono stati realizzati e allestiti da Iveco, con il supporto attivo della Regione Piemonte, per il trasporto di beni umanitari dentro la Striscia di Gaza e ulteriori 15 tonnellate di aiuti (non alimentari) donati dalla Cooperazione Italiana.
    Cirio ha accompagnato la professoressa Franca Fagioli, direttore del Dipartimento Patologia e Cura del Bambino dell'ospedale infantile Regina Margherita di Torino e il dottor Sebastian Asaftei, che resterà nella zona per alcuni giorni. I medici, infatti, stanno esaminando le cartelle cliniche di alcuni bambini malati oncologici con l'obiettivo, nelle prossime settimane, di poterli trasferire al Regina Margherita. In particolare, si tratta di 4 bambini malati oncologici che saranno ricoverati e accolti insieme alle loro famiglie.
    "Ancora una volta il Piemonte è in campo per la solidarietà.
    A gennaio, al tavolo Food for Gaza abbiamo confermato al governo e al ministro Tajani la disponibilità della nostra Regione ad accogliere fino a undici bambini malati in arrivo dalla Striscia di Gaza. Oggi inizia la fase operativa di questo impegno che vede il coinvolgimento dei nostri medici e del nostro sistema sanitario con l'obiettivo di trasferire, non appena le loro condizioni lo permetteranno, i primi 4 pazienti pediatrici al Regina Margherita. Grazie alla rete di associazioni sarà anche possibile accogliere le loro famiglie, per assicurare ai piccoli la migliore permanenza possibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza