/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Special Olympics, 34 istituzioni per il palinsesto cultura

Special Olympics, 34 istituzioni per il palinsesto cultura

Musei, fondazioni e teatri in campo a Torino e nelle valli

TORINO, 07 febbraio 2025, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 34 le istituzioni - musei, fondazioni, teatri e associazioni - coinvolte nel palinsesto culturale lanciato dal Comitato organizzatore in occasione dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025, dall'8 al 15 marzo.
    Il Torino Culture Program: Unifying People, curato da Luigi Cerutti, nasce con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale torinese e promuovere i valori di inclusione e partecipazione, alla base dello spirito di Special Olympics.
    Sviluppato in sinergia con Città di Torino e Regione Piemonte (con la partecipazione dell'assessorato regionale alla Cultura Marina Chiarelli) il programma è pensato per offrire un'esperienza immersiva a tutti i partecipanti ai Giochi, dalle atlete e dagli atleti alle loro famiglie, dalle delegazioni ai volontari.
    "È un onore per la Torino delle istituzioni dei musei dei teatri e della comunità culturale nel senso più ampio possibile accogliere questi talenti della vita, atleti nel senso più alto del termine" commenta l'assessore comunale alla Cultura, Rosanna Purchia. "Torino è la città dei grandi eventi sportivi, dell'arte, dei valori sociali. I Giochi saranno un momento di incontro e di consapevolezza per tutte e tutti, per far conoscere e vivere i principi che da sempre animano Special Olympics: inclusione, accoglienza e celebrazione delle diversità attraverso lo sport e la cultura" sottolinea Patrizia Sandretto Re Rebaudengo.
    Sono previsti talk, workshop e progetti espositivi co-progettati con le istituzioni coinvolte, visite guidate gratuite alle mostre, ingressi gratuiti o agevolati per atleti, delegazioni e volontari di Special Olympics, oltre ad agevolazioni per il pubblico con biglietti della manifestazione.
    Ci saranno laboratori e workshop gratuiti nelle tre valli montane protagoniste dei Giochi Olimpici dove si svolgono le gare. E' anche previsto un progetto editoriale dedicato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza