La raccolta fondi svolta delle
associazioni di pazienti con tumore del seno è in crescita e ha
registrato un aumento del 73% rispetto all'anno precedente.
Anche i volontari sono aumentati in un anno del 15%. È quanto
emerge dal rapporto che l'associazione Europa Donna Italia ha
presentato in Regione Piemonte sul volontariato, durante
l'incontro tra una delegazione e le istituzioni regionali.
Valeria Martano, referente dell'associazione, ha sottolineato
che questi dati testimoniano un "coinvolgimento sempre più ampio
nella comunità".
"Ringrazio Europa Donna per l'illustrazione dei numeri del
volontariato in senologia e per la presentazione dell'analisi
del valore sociale generato dalle associazioni di pazienti con
tumore al seno - ha dichiarato Federico Riboldi, assessore alla
Sanità - Sono numeri che testimoniano un impegno quotidiano,
costante nel tempo, che è davvero un prezioso contributo per il
nostro sistema sanitario. Sono certo che la collaborazione
proseguirà anche nei prossimi anni e rinnovo la disponibilità
della Regione ad affrontare questi temi che riguardano la vita e
la salute delle donne e delle loro famiglie".
Secondo il rapporto sono oltre 450 i volontari attivi nelle
14 associazioni piemontesi, prevalentemente donne, con un'età
media di 57 anni, che supportano le pazienti in cura all'interno
degli ospedali. Nel corso dell'anno sono stati raccolti quasi
due milioni di euro di fondi.
"L'incontro è stata anche un'occasione per dare spazio alle
richieste delle pazienti alle istituzioni regionali ed esporre
alcuni punti meritevoli di miglioramento, proseguendo un dialogo
prezioso tra la rete di Europa Donna Piemonte e le istituzioni
regionali che, sono certa, porterà nel tempo risultati concreti
a beneficio delle pazienti", conclude Loredana Pau,
vicepresidente di Europa Donna Italia e referente della rete
associativa nazionale. All'incontro era presente anche il
consigliere regionale Silvio Magliano.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA