/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Omegna il 'museo moca', celebra la storia del casalingo

A Omegna il 'museo moca', celebra la storia del casalingo

Rinnovato lo spazio espositivo al Forum grazie ai fondi Pnrr

VERBANIA, 14 febbraio 2025, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo del casalingo di Omegna (Verbano-Cusio-Ossola), che dal 1998 accoglie circa tremila oggetti di aziende del settore nate nel territorio del Cusio, tra cui Bialetti, Lagostina, Girmi e Alessi, ha un nuovo allestimento. L'inaugurazione del rinnovato spazio espositivo, chiamato "moca, museo omegnese del casalingo", sarà il 15 febbraio alle 11.
    Lo spazio è stato rinnovato, trasformandosi in un museo immersivo e multimediale, grazie a un finanziamento della Direzione generale creatività contemporanea del ministero della Cultura, ottenuto tramite bando Pnrr. E' stata allestita una sala digitale nella quale i visitatori potranno assistere e prendere parte a uno spettacolo multimediale interattivo, scritto da Matteo Severgnini e messo in scena da auroraMeccanica, che rende omaggio alla storia industriale del territorio. Il primo piano del museo ospita invece l'archivio aperto, una collezione di oggetti casalinghi provenienti dalle aziende cusiane.
    "Il nuovo museo moca sarà un luogo di esperienza e aggregazione, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo" dichiara Tarcisio Ruschetti, presidente della Fondazione Parco, che gestisce il Parco della Fantasia Gianni Rodari all'interno del quale ha sede anche il moca. "Il moca è il nuovo strumento della fondazione per raccontare ma soprattutto per sperimentare in prima persona il potere della creatività" aggiunge il direttore Alberto Poletti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza