/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna il Salone del vermouth al Museo del Risorgimento

Torna il Salone del vermouth al Museo del Risorgimento

Il 17 febbraio una tavola rotonda da Piano35 Lounge Bar

TORINO, 14 febbraio 2025, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna il Salone del vermouth, in programma al Museo Nazionale del Risorgimento, in piazza Carlo Alberto, sabato 22 e domenica 23 febbraio. Torino sarà teatro di 'esclusive guest' in selezionati cocktail bar, cene con menu degustazione ad hoc e visite guidate in musei simbolo della città. Come lo scorso anno, saranno protagonisti il Museo Carpano, che ospiterà masterclass e degustazioni di vermouth in abbinamento a tour dello spazio espositivo, da mercoledì a venerdì, e il Museo Lavazza, dove le visite, previste anche in questo caso dal mercoledì al venerdì, saranno seguite da una degustazione di vermouth in purezza e in miscelazione con il caffè.
    Lunedì 17 febbraio, dalle 17 alle 18.30, da Piano35 Lounge Bar si terrà la tavola rotonda che darà ufficialmente il via alla seconda edizione del Salone: "Cosa cambia perché nulla cambi: il Vermouth tra secoli di storia e il mercato del domani". L'incontro metterà sotto i riflettori lo spirit nato a Torino nel 1786 e ne analizzerà lo stato di forma nel mercato di oggi, le potenzialità e i possibili sviluppi futuri. Tanti saranno i temi oggetto di approfondimento: la storia del Vermouth di Torino dalle sue origini fino all'introduzione nella miscelazione, le potenzialità del prodotto nel consumo di drink a bassa gradazione alcolica (low alcohol) da parte delle nuove generazioni, l'importanza di un bartender preparato per la realizzazione di un vermouth cocktail a regola d'arte, il mercato dello spirit in grande distribuzione organizzata, con l'intervento di Nielsen, il ruolo del Consorzio del Vermouth di Torino e i motivi che hanno portato alla nascita del Salone del Vermouth.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza