Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spazio Futuro, al Mauto nuovo percorso espositivo sulla mobilità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Spazio Futuro, al Mauto nuovo percorso espositivo sulla mobilità

Allestimento multimediale e immersivo, 'un museo nel museo'

TORINO, 08 aprile 2025, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce Spazio Futuro, nuovo progetto del Museo Nazionale dell'Automobile, per esplorare i trend della mobilità attraverso un viaggio nel presente e nel futuro. Al centro c'è una nuova sezione espositiva, ideata con Fondazione Links e Herbert Simon Society, caratterizzata da un allestimento multimediale e immersivo, pensato per accompagnare i visitatori alla scoperta delle tecnologie innovative che stanno ridisegnando la mobilità sostenibile. Completano il progetto -sostenuto da istituzioni e aziende come Ca Auto Bank e Drivalia, Eni, Petronas Lubricants International, Poste Italiane, Teoresi Group e Reale Mutua - un programma educativo destinato alle scuole di ogni ordine e grado, un palinsesto di incontri divulgativi aperti al pubblico e ai professionisti del settore della mobilità e il Future Mobility Lab, un hub dedicato alla ricerca e al networking.
    "Il Museo - spiega il presidente Benedetto Camerana - fino a ieri ha raccontato la storia del Novecento attraverso l'automobile, le grandi leggende del motorismo sportivo, della storia industriale e del design, e soprattutto il valore multiculturale del fenomeno auto. Da oggi Future Mobility è un nuovo museo nel museo, che si avvia a dialogare con gli Science Center internazionali, focalizzandosi sull'innovazione nella mobilità e la città del futuro".
    "Il focus del progetto è la mobilità sostenibile, in cui l'automobile, a zero emissioni e sempre più tecnologica, connessa, cooperativa e autonoma - sottolinea Maurizio Arnone, curatore del settore Future Mobility - diventa elemento di un sistema più ampio che coinvolge tutti i modi di trasporto innovativi, dallo sharing fino alla mobilità urbana aerea. Punto di partenza è sapere che non c'è un unico futuro che ci attende e non ci sarà un'innovazione rivoluzionaria a renderci sostenibili. Uno sguardo concreto verso l'obiettivo della neutralità carbonica di Torino entro il 2030".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza