/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese piemontesi tornano a crescere, ma i dazi spaventano

Imprese piemontesi tornano a crescere, ma i dazi spaventano

Gay, 'ci sono mercati nuovi da esplorare ma Usa imprescindibili'

TORINO, 15 aprile 2025, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalle imprese del Piemonte arrivano previsioni positive, anche se l'incombere dei dazi Usa mette paura. Le attese sono buone per occupazione (saldo ottimisti/pessimisti +7,%), produzione (+4,4%) e ordini (+2,9%), restano negativi i saldi per export (-3,6%) e redditività (-5,2%), legati all'attesa dei dazi. Gli investimenti vengono confermati e interessano oltre il 70% delle aziende. Un quarto delle imprese ha in programma l'acquisto di impianti.
    Emerge dall'indagine dell'Unione Industriali di Torino su 1.300 imprese della manifattura e dei servizi del Piemonte.
    "I dati sorprendono in positivo, segnalano una tenuta migliore delle attese per l'economia piemontese. Un risultato tutt'altro che scontato, dopo gli annunci sui dazi che espongono a notevoli rischi l'export. Un segnale importante che va colto per trasformare questa ripresa in crescita strutturale" commenta Andrea Amalberto, presidente di Confindustria Piemonte.
    Anche per le aziende torinesi le attese sono positive. Il 22,2% prevede un aumento della produzione contro il 17,6% che si aspetta una flessione: il saldo, pari a +4,5%, migliora rispetto al primo trimestre (+0,3%), ma è negativo nella manifattura (-1,8%) a causa dell'aggravarsi della crisi dell'automotive. Per gli ordini il saldo è +1,6%, in miglioramento di 3,7 punti rispetto alla scorsa rilevazione. Positive le attese sull'occupazione (+4,3% il saldo) e si assesta il ricorso alla cassa integrazione che interessa l'11,1% delle imprese (16,9% nell'industria). Buona anche la propensione a investire in nuovi impianti, con il 23% di imprese con programmi di spesa significativi. Cala leggermente il tasso di utilizzo di impianti e risorse (76%) che rimane sui valori medi di lungo periodo. A Torino si registrano attese negative per le esportazioni (-4,7% il saldo ottimisti/pessimisti). "Si conferma la qualità delle nostre imprese e delle nostre filiere.
    L'atlantismo deve rimanere la base del fare impresa per l'Italia, certamente esistono mercati alternativi da esplorare, ma non possiamo prescindere dagli Stati Uniti. L'Europa è centrale: dovremo definire politiche economiche efficienti e rapide a sostegno della manifattura, partendo dai costi dell'energia e della burocrazia e a sostegno degli investimenti privati" commenta Marco Gay, presidente dell'Unione Industriali Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza