/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Halilaj protagonista di Radis, progetto Fondazione Arte Crt

Halilaj protagonista di Radis, progetto Fondazione Arte Crt

L'artista realizzerà un'opera in un'ex scuola di Dogliani

TORINO, 22 aprile 2025, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'artista Petrit Halilaj è il protagonista del secondo capitolo di Radis, il progetto di arte nello spazio pubblico della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea Crt in collaborazione con la Fondazione Crc. Halilaj realizzerà un'opera nella Borgata Valdibà, nel territorio di Dogliani (Cuneo), in un'ex scuola: rappresenterà una casa stilizzata e senza muri, popolata da creature inventate provenienti sia dai banchi delle Langhe sia dei Balcani che, incontrandosi, la faranno diventare un monumento al linguaggio dell'immaginazione e della fantasia.
    Nel quadriennio 2024-2027 Radis produrrà opere nello spazio pubblico attraverso il coinvolgimento attivo di abitanti, enti locali e associazioni. Le nuove produzioni potranno diventare leva per un turismo attento all'ambiente e alla sostenibilità.
    "Sostenere un progetto come Radis significa riaffermare con convinzione la nostra visione di cultura come bene comune, capace di radicarsi nei territori e generare valore per le comunità" spiega Anna Maria Poggi, presidente della Fondazione Crt. "Radis è un progetto che ha molte anime perché accompagna la produzione e la presenza dell'opera con le attività educative dedicate alle scuole locali e con momenti di approfondimento destinati a diversi tipi di pubblico" afferma Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea Crt.
    "Radis coniuga e mette in dialogo l'energia dell'arte contemporanea e l'identità dei territori e delle comunità che li abitano. La scelta della vecchia scuola di campagna di Borgata Valdibà rappresenta per noi un'opportunità unica. Si tratta di un luogo fortemente legato alla memoria collettiva, che sorge in un contesto paesaggistico di rara bellezza" osserva Claudio Raviola, sindaco di Dogliani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza