/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gioventù nazionale Torino,corso Unione Sovietica diventa Ramelli

Gioventù nazionale Torino,corso Unione Sovietica diventa Ramelli

"Per cinquantesimo anniversario della morte del militante Fdg"

TORINO, 30 aprile 2025, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Sergio Ramelli, giovane militante del Fronte della gioventù ucciso nel 1975, sotto casa a Milano, a colpi di chiave inglese, da membri di Avanguardia operaia, Gioventù nazionale Torino sezione D'Annunzio sceglie di onorarne la memoria ribattezzando simbolicamente corso Unione Sovietica in corso Sergio Ramelli". è quanto si legge in una nota di Gioventù nazionale Torino sezione D'Annunzio.
    "Con questo gesto dal carattere simbolico intendiamo onorare la memoria di un giovane italiano brutalmente assassinato nel 1975 per le proprie idee, vittima dell'odio ideologico che ha insanguinato gli anni di piombo" dichiarano i portavoce.
    "La scelta di corso Unione Sovietica - precisano - non è casuale. Riteniamo inaccettabile che una delle principali arterie della nostra città porti ancora il nome di un regime responsabile di milioni di morti e repressioni. È tempo che Torino compia un atto di verità storica e morale, rimuovendo ogni residuo di celebrazione di un passato di morte e violenza.
    Con questa iniziativa - concludono - intendiamo lanciare un messaggio chiaro: la memoria non può essere selettiva e la toponomastica cittadina deve riflettere valori di libertà, giustizia e rispetto per le vittime di ogni forma di violenza politica. Invitiamo l'amministrazione comunale ad avviare un percorso di revisione della toponomastica, coinvolgendo storici, cittadini e associazioni, per restituire dignità a chi ha pagato con la vita la propria fede politica e per rimuovere ogni omaggio a un regime che per anni seminò oppressione e miseria".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza