/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr: Hangar +, team supporto per progetti culturali

Pnrr: Hangar +, team supporto per progetti culturali

Iniziativa Regione Piemonte per affiancare enti locali e privati

TORINO, 17 marzo 2022, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Piemonte mette in campo un team di esperti, Hangar+, per affiancare enti locali e privati nella redazione di progetti che puntano a ottenere finanziamenti del Pnrr in ambito culturale. L'idea è partita dall'assessore alla Cultura della Giunta Cirio, Vittoria Poggio, che ha chiesto la collaborazione di Anci, Compagnia di San Paolo e Piemonte dal Vivo.
    "Il Pnrr - afferma Poggio - è un forziere molto prezioso. Il Piemonte ha l'ambizione di aprirlo per sfruttarne gli stanziamenti. Sindaci e associazioni spesso si inoltrano in una giungla di norme non sempre comprensibili, per questo ci siamo fatti carico di mettere a disposizione uno strumento di semplificazione. I nostri soggetti pubblici e privati vanno sostenuti soprattutto in un momento forse unico in cui sono disponibili fondi per rilanciare le attività culturali".
    "I fondi del Pnrr - aggiunge Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo - sono risorse potenziali, e noi sentiamo la responsabilità di rafforzare le capacità degli enti a candidare progetti tanto forti e meritevoli da riuscire ad ottenerli".
    "Questo accordo - osserva Andrea Corsaro, presidente di Anci Piemonte - è un importante esempio di collaborazione tra enti e istituzioni del territorio, che fanno rete per intercettare in modo efficace le opportunità offerte dal Pnrr".
    "Organizzeremo laboratori - ha annunciato il direttore di Piemonte dal Vivo, Matteo Negrin - che saranno dedicati alla condivisione di strumenti utili per accedere ai bandi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza