/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"La pista di Pietro"a Barletta, a 10 anni dalla scomparsa Mennea

"La pista di Pietro"a Barletta, a 10 anni dalla scomparsa Mennea

Via il 24 giugno, 6 corsie fatte con materiale riciclo sportivo

ROMA, 21 giugno 2023, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pronta al via "La pista di Pietro".
    Sabato 24 giugno verrà inaugurata a Barletta l'opera dedicata a Pietro Mennea, la cui pavimentazione, 6 corsie da 60 metri, nasce dal riciclo di materiale sportivo e scarpe da lavoro a fine vita e si trova nell'area esterna della scuola elementare Giovanni Modugno.
    Un'iniziativa a più mani, frutto dell'incontro di diverse realtà imprenditoriali e associative, Base Protection, Associazione Gogreen, Comune di Barletta, con il vice Sindaco Giuseppe Di Leo, gli assessori alla cultura Oronzo Cilli, allo Sport Marcello De Gennaro, la Fondazione Pietro Mennea onlus, I.P.Archimede di Barletta e ESO Recycling.
    Realtà accomunate dal desiderio di ricordare e celebrare nella città dove è nato Pietro Mennea, per far continuare a vivere le sue gesta nel cuore dei giovani atleti che correranno su quella superficie, nata da un processo di riciclo ed economia circolare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza