/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Foggia lo spettacolo su Franco Marcone, vittima della mafia

A Foggia lo spettacolo su Franco Marcone, vittima della mafia

Il direttore dell'Ufficio del Registro fu ucciso nel 1995

BARI, 22 agosto 2024, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno spettacolo per raccontare una vita che da normale è diventata straordinaria grazie all'impegno per la legalità. Una rappresentazione scenica di una quotidianità spezzata dalla mafia. Si intitola "Io sono Franco, storia di Franco Marcone, un uomo normale", l'ultimo lavoro teatrale dell'attore di cinema e teatro Franco Ferrante che debutterà il prossimo 5 settembre a Foggia.
    Marcone, dirigente dell'ufficio del Registro di Foggia, è stato ucciso il 31 marzo del 1995, dopo aver denunciato in Procura alcune anomalie notate nello svolgimento del suo lavoro.
    "È la sua normalità che ci piace, che ci ha colpito e che abbiamo voluto raccontare", commentano Ferrante e l'autrice del monologo, Lidia Bucci. "La sua è una normalità replicabile, che si può tramettere e che rende straordinario l'ordinario", concludono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza